Ecco il nostro ultimo lavoro, il primo di tre video realizzati per il maestro Aurelio Canonici “Driving Back Home” Edizioni Musicali Rai Trade, suonato dal Piano Duo Paola Biondi / Debora Brunialti.
Directed by Antonio Farisi. Shooting Rieti (Palazzo Vecchiarelli). Production, photography, shooting and editing: BestCut MediaProduction.
Invitati al vernissage, che si è svolto l’11 aprile, abbiamo raccolto alcune battute di uno degli artisti, Orio Gèleng.
Noi siamo rimasti piacevolmente colpiti e vogliamo invitare anche voi ad andare a visitare Blu per lasciarvi coinvolgere dal mondo di colori di questi due giovani artisti.
Ed eccoci pronti per farvi entrare nello splendido mondo della musica classica di Aurelio Canonici direttore d’orchestra e compositore.
Il maestro si racconta e ci racconta cos’è per lui la musica e il suo lavoro che lo porta dallo studio della musica del passato alla composizione di colonne sonore nel presente a cui unisce la passione della divulgazione con lezioni ed incontri con i giovani nelle scuole, nelle università e nei teatri.
In un mondo dove andare di corsa è la normalità, prendetevi una pausa ascoltando la nostra intervista al maestro Aurelio Canonici, realizzata al Teatro Vittoria, che ringraziamo per la cortese ospitalità.
Abbiamo avuto il piacere di lavorare alla realizzazione di un’intervista al maestro Aurelio Canonici, direttore d’orchestra e compositore. Aurelio Canonici
Prima di farvi entrare nel suo splendido mondo con l’intervista, vi proponiamo questo spot per invitarvi al teatro Vittoria, Piazza di Santa Maria Liberatrice 11, venerdì 18 maggio 2018, alla conferenza tenuta da Aurelio Canonici: “Finalmente trovato il giardino magico di Klingsor “. Wagner e l’Italia.
Non perdetevi questo appuntamento dei “Tè letterari” al teatro Vittoria.
Un modo per avvicinarsi al mondo della musica classica, lasciarsi trasportare dal l’emozione della musica e farsi guidare dal maestro alla conoscenza di Wagner, ascoltando brani e sviscerandone il senso.
Dialogando con il pubblico il maestro saprà regalare emozioni uniche tutte da vivere!
Girando per la città in Piazza della Repubblica siamo stati incuriositi dalla norcineria dei “Flli. Di Biagio”, appena dentro, un bancone fornitissimo di prodotti tipici umbri ci ha subito convinto ad un assaggio veloce!
Dal soffitto scendono allineati in bella mostra salami, lonze, capocolli e lunghe collane di salsicce frutto della sapiente lavorazione dei fratelli Di Biagio.
Il signor Di Biagio ci accoglie con simpatia e ci illustra i prodotti in vendita, ci invita anche a curiosare sul retro dove è in atto la lavorazione della carne di maiale.
Per ogni formaggio, ogni insaccato c’è una storia interessantissima da ascoltare.
É la terza generazione di norcini che si alterna in questo negozio ubicato nella parte più antica della città.
E’ passato un anno dalla scomparsa di Giorgio Albertazzi, eravamo presenti alla cerimonia laica, tenutasi al teatro Argentina il 2 giugno del 2016.
Oggi nel giorno della sua morte però, noi vogliamo ricordarlo con il saluto che ci lasciò a fine spettacolo nei camerini del teatro Ghione dopo lo spettacolo, “La Tempesta di William Shakespeare”.
Esattamente un anno fa, in occasione del Natale di Roma siamo stati all’inaugurazione di Triumphs and Laments di William Kentridge, il suo progetto più ambizioso realizzato fino ad oggi, promosso dall’Associazione TEVERETERNO. Un fregio lungo 500 metri, ottenuto attraverso la pulizia selettiva della patina biologica dal travertino dei muraglioni. Più di ottanta figure alte fino a dieci metri rappresentano le più grandi vittorie e sconfitte dai tempi mitologici ad oggi.
L’inaugurazione di Triumphs and Laments è avvenuta con una performance teatrale: cento tra musicisti e comparse volontarie hanno dato vita ad una processione di ombre danzanti con musica originale del compositore Philip Miller.
21 e 22 Aprile 2016, Piazza Tevere, Lungotevere della Farnesina, Roma.